Condizioni generali di vendita
1. DEFINIZIONI
1.1 I termini e le locuzioni di seguito elencate hanno il significato indicato di seguito, restando inteso che i termini definiti al singolare si intendono definiti anche al plurale e viceversa.
- Venditore: significa Fondazione Paideia Ente Filantropico con sede legale in Torino (101316), via Moncalvo n.1ga 40-ter, C.F.97552690014 e P.IVA 1291350017, indirizzo mail info@fondazionepaideia.it.
- Cliente: significa qualsiasi soggetto (persona fisica o giuridica) che acquista uno o più Prodotti attraverso il Negozio On Line, accettando le Condizioni Generali.
- Condizioni Generali: significa le presenti condizioni generali di vendita e le eventuali future nuove versioni che potranno essere pubblicate nel Negozio On Line dal Venditore.
- Conferma d’Ordine: significa il messaggio e-mail attraverso il quale il Venditore comunica ai Clienti l’accettazione degli Ordini.
- Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
- Contratto di Compravendita: significa il contratto di compravendita dei Prodotti concluso, ai sensi dell’articolo 3, tra il Venditore e i Clienti attraverso il Negozio On Line.
- Negozio On Line: significa il negozio virtuale, del quale il Venditore è titolare e gestore, ed accessibile tramite l’URL https://shop.fondazionepaideia.it/ attraverso il quale è possibile acquistare i Prodotti (il “Sito”).
- Ordini: significa gli ordini di acquisto dei Prodotti inviati dai Clienti, in conformità alle Condizioni Generali e seguendo la procedura di cui all’articolo 3.
- Parti: significa congiuntamente il Venditore e i Clienti.
- Prezzo: significa il prezzo di vendita dei Prodotti come indicato nel Negozio On Line in corrispondenza dei Prodotti medesimi.
- Prodotti: significa i prodotti che includono, a titolo esemplificativo, borse e accessori per adulti, articoli per la casa e per l’igiene personale, prodotti ludici e giocattoli, prodotti alimentari, pubblicati nel Negozio On Line ai fini della loro vendita.
- Professionista: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
2. OGGETTO
2.1 Le presenti Condizioni Generali disciplinano tutti i Contratti di Compravendita e ne costituiscono parte essenziale ed integrante.
2.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in ogni momento le Condizioni Generali, come disciplinato all’art.8.1, fermo restando che le modifiche non saranno retroattive e che si intenderanno applicabili ai Contratti di Compravendita quelle accettate dai Clienti al momento dell’invio degli Ordini.
2.3 Il Negozio On Line è essenzialmente dedicato alla vendita al dettaglio e pertanto all’acquisto da parte di Clienti Consumatori. In caso di Contratto di Compravendita concluso tra il Venditore ed un Cliente Professionista, troveranno applicazione le presenti Condizioni Generali ma, in deroga a quanto previsto nelle stesse:
- al Cliente Professionista non sarà riconosciuto il diritto di recesso di cui all’articolo 6;
- il Cliente Professionista non potrà beneficiare della garanzia per vizi e difformità dei Prodotti di cui all’articolo 7 riservata ai Clienti Consumatori;
- al Cliente Professionista non saranno riconosciute altre eventuali tutele, qui previste in favore del Cliente Consumatore, in conformità a previsioni inderogabili di legge;
- il Contratto di Compravendita sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana.
2.4 Per poter effettuare acquisti tramite il Negozio On Line, il Cliente deve possedere la maggiore età e la capacità di agire, che dichiara di possedere tramite l’invio dell’Ordine.
3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
3.1 Ordine di acquisto
3.1.1 Il Cliente può selezionare nella sezione “Tutti i prodotti” del Sito i Prodotti che intende acquistare, con le modalità di registrazione della propria scelta di acquisto ivi indicate. In tale sezione, inoltre, il Cliente trova ogni informazione relativa al Prezzo da corrispondere al Venditore per i Prodotti selezionati e le caratteristiche principali degli stessi.
3.1.2 Il Prezzo si intende comprensivo di IVA (22% o altra aliquota di volta in volta eventualmente applicabile) qualora i Prodotti siano spediti dal Venditore e consegnati all’interno dell’Unione Europea. Il Venditore si riserva di richiedere al Cliente un contributo per i costi di spedizione che potrà variare a seconda del tipo di consegna, della quantità di Prodotti da consegnare, del loro volume, del loro peso e della loro destinazione, e che sarà indicato nella fase finale d’acquisto, prima dell’inoltro dell’Ordine. Tale contributo sarà pagato unitamente e contestualmente al pagamento del Prezzo.
3.1.3 Una volta selezionato il Prodotto di proprio gradimento, il Cliente deve: (i) compilare l’Ordine con i propri dati identificativi, l’indirizzo e-mail, la modalità di pagamento prescelta tra quelle indicate nell’apposita pagina web del Venditore e l’indirizzo di consegna della merce; (ii) prendere visione delle presenti Condizioni Generali, esprimendo integrale accettazione delle stesse, e prendere visione dell’informativa privacy; (iii) confermare le scelte effettuate e le modalità di pagamento, con facoltà di correggere gli eventuali errori e/o modificare le proprie scelte; (iv) effettuare il pagamento secondo la modalità selezionata.
3.1.4 Le informazioni e i dati personali forniti dal Cliente devono essere esatti, precisi, veritieri ed aggiornati e di tale correttezza il Cliente si assume la piena responsabilità.
3.1.5 Eventuali tasse, imposte, dazi e altri oneri previsti dalle leggi dello Stato ove i Prodotti sono spediti e consegnati saranno interamente a carico del Cliente e da questi pagati al momento della consegna dei Prodotti, direttamente alle autorità fiscali o doganali competenti ovvero al corriere incaricato della consegna.
3.1.6 Qualora sia richiesto dal Cliente contestualmente all’invio dell’Ordine, il Venditore invierà al Cliente regolare fattura. Ai fini dell’emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente. Nessuna variazione della fattura sarà possibile dopo la sua emissione.
3.2 Modalità di pagamento
3.2.1 Il Cliente può effettuare il pagamento del Prezzo e del contributo per i costi di spedizione di cui all’art. 3.1.2, mediante carta di credito, PayPal, Gpay o ShopPay, Satispay o altri mezzi di pagamento che potranno essere indicati dal Venditore. Il Venditore si riserva la facoltà di variare, in ogni momento, i mezzi di pagamento utilizzabili dai Clienti, fermo restando che si intenderanno utilizzabili quelli pubblicati nel Negozio On Line al momento dell’invio degli Ordini da parte dei Clienti.
3.2.2 In caso di pagamento a mezzo carta di credito, l’addebito al Cliente del Prezzo e dell’eventuale contributo per i costi di spedizione di cui all’art. 3.1 avviene, verificati i dati della carta di credito e ricevuta l’autorizzazione di addebito da parte della società emittente la carta di credito utilizzata dal Cliente, contestualmente all’invio da parte del Venditore della Conferma d’Ordine. I dati delle carte di credito inviati durante l’effettuazione degli Ordini sono protetti e sono inviati direttamente verso la società bancaria che gestisce i pagamenti. Il pagamento avviene direttamente su server sicuro, con chiave di criptazione SSL in modo tale da garantire l’assoluta sicurezza della transazione. I dati della carta di credito non sono accessibili da parte del Venditore o comunque di terzi, né al momento dell’invio degli Ordini né successivamente.
3.2.3 Le informazioni ricevute dal Venditore ai sensi del presente art. 3.2 saranno utilizzate esclusivamente per completare le procedure relative alla vendita dei Prodotti e per le procedure di rimborso in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’articolo 6 da parte dei Clienti.
3.3 Conferma d’Ordine
3.3.1 Il Contratto di Compravendita si intende perfezionato solo al ricevimento, da parte del Cliente, della Conferma d’Ordine inviata dal Venditore all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’Ordine.
3.3.2 La Conferma d’Ordine contiene un riepilogo delle Condizioni Generali e particolari applicabili al Contratto di Compravendita in essere tra le Parti, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato e l’indicazione dettagliata del Prezzo, del mezzo di pagamento scelto, dei costi di consegna e altri eventuali oneri.
3.3.3 Qualora il Venditore non invii al Cliente la Conferma d’Ordine, con ciò rifiutando l’esecuzione dell’Ordine, sarà tenuto a riaccreditare al Cliente il Prezzo e ogni altro importo da questi pagato come previsto all’art. 3.1.
4. CONSEGNA
4.1 In caso di Conferma d’Ordine, il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti acquistati presso l’indirizzo indicato dal Cliente nell’Ordine entro i successivi 30 (trenta) giorni.
4.2 I termini di consegna eventualmente indicati dal Venditore nel Negozio On Line sono indicativi. Il Venditore si impegna a fare quanto nelle proprie facoltà al fine di rispettare i tempi di consegna indicati nel Negozio On Line e, in ogni caso, ad eseguire la consegna nel suddetto termine massimo di 30 (trenta) giorni dalla data di conclusione del Contratto di Compravendita.
4.3 Al fine di permettere ai Clienti di seguire lo stato degli Ordini, il Venditore genera un numero d’ordine che, inserito nella sezione “I miei ordini”, consente di verificare tutte le informazioni relative agli Ordini.
4.4 Il Venditore avvisa il Cliente, a mezzo e-mail, dell’avvenuta spedizione del Prodotto e che il corriere comunicherà direttamente al Cliente il numero di tracking della spedizione, qualora disponibile.
5. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
5.1 In corrispondenza di ciascun Prodotto pubblicato nel Sito, il Venditore può indicare se lo stesso:
(i) è disponibile presso i propri magazzini;
(ii) non è disponibile presso i propri magazzini;
(iii) è disponibile “su richiesta”;
(iv) è “personalizzabile”.
5.2 La tipologia di Prodotti pubblicati nel Sito e la loro disponibilità potranno variare in qualsiasi momento senza che ciò comporti alcuna responsabilità per il Venditore nei confronti dei Clienti.
5.3 L’indicazione relativa alla disponibilità dei Prodotti non è vincolante, fermo restando che i prodotti indicati come “non disponibili” ai sensi dell’art. 5.1 (ii) non potranno essere ordinati dai Clienti. In caso di indisponibilità sopravvenuta di un Prodotto indicato come disponibile al momento dell’invio dell’Ordine da parte di un Cliente, il Venditore si impegna a indicare a tale Cliente, in una successiva comunicazione a mezzo e-mail, i tempi indicativamente previsti per una nuova disponibilità del/i Prodotto/i oggetto dell’Ordine inviato dal Cliente. Il Cliente può revocare l’Ordine entro 48 ore dal ricevimento di tale comunicazione del Venditore (fermo restando il diritto di recesso di cui all’articolo 6), inviando un messaggio e-mail all’indirizzo specificato all’art. 1.1. In questo caso il Venditore si impegna a rimborsare il prezzo pagato nel minor tempo possibile.
5.4 Qualora in corrispondenza di un Prodotto vi sia l’indicazione disponibile “su richiesta” significa che tale Prodotto, in quel momento, non è disponibile ma che sarà cura del Venditore ordinarlo a fronte dell’Ordine inoltrato dal Cliente.
5.5 Qualora in corrispondenza di un Prodotto vi sia l’indicazione “personalizzabile” significa che tale Prodotto può essere modificato/adattato/personalizzato secondo le specifiche richieste del Cliente. In tal caso, il Cliente deve precisare le proprie richieste nell’apposito spazio al momento dell’invio degli Ordini. Successivamente all’invio della Conferma d’Ordine, il Venditore si impegna a comunicare al Cliente, a mezzo e-mail, il termine previsto per la spedizione del Prodotto personalizzato. Pur impegnandosi il Venditore a fare quanto in suo potere per assicurare il rispetto di tale termine, lo stesso è da intendersi come meramente indicativo e non comporta alcun vincolo per il Venditore.
6. RECESSO
6.1 Esercizio del diritto di recesso
6.1.1 Ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 206/2005, così come modificato dal D.Lgs. 21/2014 (“Codice del Consumo”), il Cliente ha il diritto di recedere da ogni Contratto di Compravendita senza fornire alcuna motivazione e con qualsiasi dichiarazione, purché esplicita, recapitata al Venditore, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni a partire dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene ordinato. In caso di Contratto di Compravendita relativo a molteplici beni ordinati dal Cliente in un solo Ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente stesso, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
6.1.2 Se il Cliente intende restituire i Prodotti acquistati, può utilizzare il modulo standard di reso disponibile al seguente link del negozio online. Se il Cliente non ha accesso ad una stampante o se riscontra problemi nel downloaddel modulo di reso, può contattare il Venditore e richiederne una copia. Si prega di utilizzare sempre il modulo standard di reso, se fornito al fine di evitare inutili costi aggiuntivi.
6.1.3 Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informare il Venditore della decisione di recedere dal Contratto di Compravendita tramite una qualsiasi esplicita dichiarazione in tal senso (ad esempio, con una lettera inviata per posta, o e-mail). A tal fine è possibile, ma non è obbligatorio, utilizzare il modulo standard di reso/rimborso scaricabile al presente link o utilizzare il testo standard riportato al successivo art. 6.3. Laddove il Cliente decida di non utilizzare il modulo standard di recesso, dovrà presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto di Compravendita. È altresì possibile compilare e inviare telematicamente il modulo standard di recesso ovvero una qualsiasi altra esplicita dichiarazione in tal senso tramite il Sito. In tal caso, il Venditore trasmetterà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso su un supporto durevole (ad esempio via e-mail).
6.2 Effetti del recesso
6.2.1 A seguito dell’esercizio del recesso il Venditore rimborserà tutti i pagamenti effettuati dal Cliente, ad eccezione dei costi di riconsegna che sono a carico del Cliente, senza indebito ritardo e, in ogni caso, non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore viene informato dal Cliente della decisione di esercitare il diritto di recesso. Tali rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato dal Cliente in fase di acquisto, salvo non si sia stabilito altrimenti. In ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso potrà essere sospeso fino al ricevimento, da parte del Venditore, dei Prodotti oggetto del reso ovvero fino alla dimostrazione da parte del Cliente dell’avvenuta spedizione di tali Prodotti, se antecedente.
6.2.2 Il Cliente è tenuto a restituire o a consegnare i Prodotti senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la sua volontà di recedere dal Contratto di Compravendita.
6.2.3 I Prodotti dovranno essere restituiti:
– correttamente imballati nella loro confezione originale, non rovinati, danneggiati o sporcati e muniti di tutti gli eventuali accessori, istruzioni per l’utilizzo e documentazione;
– senza manifesti segni di uso, se non quelli compatibili con l’effettuazione di una normale prova dell’articolo (non dovranno recare traccia di un utilizzo prolungato o comunque eccedente il tempo necessario ad una prova e non dovranno essere in stato tale da non permetterne la rivendita).
6.2.4 Ove il Prodotto restituito non sia conforme a quanto prescritto dal precedente art.6.2.3, il recesso non avrà efficacia.
6.2.5 I costi ed i rischi connessi alla restituzione dei Prodotti sono a carico del Cliente. Il Cliente è responsabile per ogni diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione dei Prodotti diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti stessi. Il Cliente è responsabile di scegliere un servizio di spedizione sicuro ed affidabile in quanto il Venditore non risponderà di alcuna problematica imputabile alla spedizione dei Prodotti restituiti dal Cliente.
6.3 Dichiarazione di Recesso
Ferma restando la possibilità per il Cliente di esercitare il diritto di recesso comunicando al Venditore qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto di Compravendita, ed alternativamente all’utilizzo del modulo standard scaricabile tramite il link di cui all’Art. 6.1.3, il Cliente può utilizzare il seguente testo standard:
“Con la presente io/noi (*) notifico il recesso dal mio/nostro (*) contratto concluso per l’acquisto dei seguenti beni/servizi (*)
– ordinato il (*) / ricevuto il (*)
– nome dell’acquirente(i)
– indirizzo dell’acquirente(i)
– data.”
7. GARANZIA
7.1 In conformità a quanto previsto dall’art. 128 e ss. del Codice del Consumo, sui Prodotti offerti in vendita tramite il Sito vige la garanzia di legge. La garanzia legale si applica quando, entro il termine di due anni dalla consegna del Prodotto al Cliente, il Prodotto presenti un difetto di conformità, con ciò intendendosi: un Prodotto (i) non idoneo all’uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo, ovvero (ii) non conforme alla descrizione fatta dal Venditore sul Sito, ovvero (iii) privo della qualità e delle prestazioni abituali di un Prodotto dello stesso tipo, che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi.
7.2 La garanzia legale prevista dal Codice del Consumo non si applica qualora l’acquisto del Prodotto venga effettuato da un Cliente Professionista per fini imprenditoriali, commerciali o professionali e fatturato al compratore: in tal caso si applicheranno i diversi rimedi previsti dalla normativa vigente.
7.3 Qualora il Prodotto acquistato presenti un difetto di conformità, così come meglio specificato al precedente art. 7.1, il Cliente è tenuto a denunciare il difetto di conformità, entro il termine di due (2) mesi dalla data della relativa scoperta, tramite comunicazione al Venditore, ai recapiti individuati all’art. 1, e metterà a disposizione del Venditore il Prodotto ritenuto difettoso. Qualora, dopo aver effettuato le opportune verifiche sul Prodotto, la contestazione risulti fondata, il Venditore informerà il Cliente che ha diritto di ottenere, a sua scelta e salvo che la sua decisione non risulti eccessivamente onerosa rispetto all’alternativa, il ripristino, senza spese, della conformità del Prodotto mediante la riparazione o la sua sostituzione.
7.4 Qualora la riparazione o la sostituzione del bene siano impossibili o eccessivamente onerose per il Venditore o quest’ultimo non abbia provveduto alla riparazione entro un termine non superiore a 30 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto difettoso, il Cliente può, a sua scelta, richiedere una congrua riduzione del Prezzo o la risoluzione del Contratto di Compravendita. Tuttavia, il Cliente non avrà diritto ad ottenere la risoluzione qualora il Venditore dimostri che il difetto del Prodotto sia di lieve entità.
7.5 L’azione diretta a far valere i difetti di conformità non dolosamente occultati dal Venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di 26 (ventisei) mesi dalla consegna del Prodotto. Il Cliente Consumatore, che sia convenuto per l’esecuzione del Contratto di Compravendita, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui al presente articolo 7.
8. VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI GENERALI
8.1 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in ogni tempo le presenti Condizioni Generali nonché i termini e le caratteristiche dei Prodotti offerti sul Sito, tramite avvisi generali ai Clienti pubblicati sul Sito e/o a mezzo di comunicazioni via e-mail al Cliente con indicazione della data di efficacia delle modifiche stesse, che dovrà essere successiva di almeno trenta (30) giorni rispetto a quella della comunicazione inviata dal Venditore. Tali modifiche non potranno comunque limitare i diritti riconosciuti ai consumatori in base alla normativa vigente.
8.2 Il continuato utilizzo dei servizi di vendita dei Prodotti offerti sul Sito decorso il termine di cui all’art. 8.1 costituisce manifestazione della volontà di accettare le nuove Condizioni Generali.
9. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
9.1 Il Venditore non garantisce in alcun modo che il Sito sia esente da errori o non possa subire interruzioni. Il Sito e il suo contenuto sono forniti “così come sono” senza specifiche garanzie.
9.2 Il Venditore non garantisce che i file scaricati dal Sito siano privi di virus o altre caratteristiche potenzialmente dannose. Al riguardo, il Venditore esclude qualsiasi garanzia, espressa o implicita, ulteriore rispetto a quanto previsto dalla legge.
9.3 In particolare, è esclusa qualsiasi responsabilità del Venditore per atti, omissioni e condotte di clienti, utenti, inserzionisti o sponsor sul Sito, in relazione ai servizi resi dal Venditore o in altro modo connessi all’uso del Sito. Il Cliente o, in generale, l’utente avrà la facoltà di segnalare al Venditore eventuali atti illeciti compiuti da altri utenti del Sito e il Venditore potrà, a sua esclusiva discrezione, approfondire il contenuto della segnalazione e adottare le misure che riterrà adeguate.
10. ERRORI E/O INESATTEZZE DEL NEGOZIO ON LINE
10.1 Il Venditore si impegna a verificare costantemente il Negozio On Line al fine di evitare errori o inesattezze. Tuttavia, è possibile che il Negozio On Line contenga, o possa nel tempo contenere, errori, inesattezze o omissioni.
10.2 Il Venditore si riserva pertanto il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni contenute nel Negozio On Line anche dopo che sia stato inviato un Ordine e altresì si riserva di cambiare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione ai Clienti.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
11.1 Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana (e in particolare dal D. Lgs. 206/2005 e dal D. Lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico) e alla luce di questa devono essere interpretate.
11.2 Per qualsiasi controversia inerente le presenti Condizioni Generali, ai sensi dell’art. 66-bis del Codice del Consumo, è competente il Giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente, se ubicati nel territorio italiano. In ogni caso, il Cliente Consumatore potrà risolvere ogni controversia insorta in merito alla corretta applicazione delle presenti Condizioni Generali, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le controversie relative alla validità, ed interpretazione delle stesse, nonché quelle relative all’inadempimento, totale o parziale, delle prestazioni poste a carico del Venditore, e/o all’esecuzione o mancata esecuzione del Contratto di Compravendita, attivando una procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie conforme ai requisiti di cui agli artt. 141 e ss. del Codice del Consumo, che potrà essere promossa, altresì, mediante una procedura telematica (procedura on line dispute resolution – “Procedura ODR”), accedendo alla piattaforma online messa a disposizione dalla Commissione Europea al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr.
12. COMUNICAZIONI E RECLAMI
12.1 Tutte le comunicazioni prescritte dalle presenti Condizioni Generali, inclusi eventuali reclami, dovranno essere inviate senza particolari formalità ed anche via e-mail come segue:
– se al Venditore: Fondazione Paideia, con sede in 10131 Torino, via Moncalvo n. 1, e-mail shop@fondazionepaideia.it , tel. 011 0462400;
– se al Cliente alla residenza, o al domicilio, o all’indirizzo e-mail comunicato al momento dell’acquisto, o successivamente modificato e comunicato al Venditore all’indirizzo di cui sopra.
13. DIRITTI D’AUTORE E MARCHI
13.1 Tutti i contenuti del Sito, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, i marchi, i loghi, le icone, le immagini e le illustrazioni sono protetti dalla Legge n. 633/41 (Legge sul diritto d’autore) e sono di proprietà del Venditore, ovvero di terzi che hanno concesso espressa licenza e/o autorizzazione al Venditore.
13.2 Senza il consenso scritto del Venditore, pertanto, fatto salvo il caso di utilizzo personale, il Cliente non può copiare, modificare, cambiare, pubblicare, promuovere pubblicamente, distribuire, vendere o trasferire nessun materiale, e/o articolo, e/o immagine presenti sul Sito, né in parte né per intero.
13.3 Accedendo al Sito, il Cliente accetta di attenersi alle seguenti condizioni:
- accetta di non riprodurre pagine e frames presenti nel Sito;
- accetta di non sfruttare la denominazione del Sito e/o del Venditore, fatto salvo quanto indicato nelle presenti Condizioni Generali;
- accetta di non riprodurre articoli, testi, materiale o link di questo Sito per scopi commerciali.
In particolare, il Cliente accetta di non:
- usare il Sito in maniera che possa creare danni o infrangere i diritti di terzi;
- usare software e programmi che possono recare danni al Sito;
- cambiare, alterare, modificare il “Look and Feel” del Sito o i programmi.
14. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
14.1 Il Venditore dichiara e garantisce che i dati personali dei Clienti saranno trattati in conformità alle disposizioni di cui al Reg. UE n. 679/2016 (“GDPR”), secondo quanto previsto dall’informativa privacy disponibile in questo Sito al seguente link.
Le presenti Condizioni Generali entrano in vigore il 26/03/2025.